voi siete qui: benvenuti  ulteriori dettagli su...   opzioni di assemblaggio e affiancamentoSaltare il gruppo di collegamenti per la navigazione del sito

collegamento esterno a hp home collegamento esterno a prodotti e servizi hp collegamento esterno a supporto hp collegamento esterno a compra hp
spacerhp logo - inventspacer
hp designjet 815mfp
come...
descrizione del problema...
ulteriori dettagli su...
indice alfabetico
hp designjet online
spacerutilizzare questo collegamento per posizionarsi all'inizio della pagina

Fine del gruppo di collegamenti per la navigazione del sito

ulteriori dettagli su assemblaggio e affiancamento

L'assemblaggio consente di creare ingrandimenti di notevoli dimensioni. Mediante l'opzione Assemblaggio è possibile stampare ampie sezioni dell'immagine come pannelli da incollare insieme per ricostruire l'intera immagine. Grazie a questa opzione è infatti possibile disporre di una stampante virtuale con possibilità illimitate in termini di larghezza. Il software dello scanner HP Designjet semplifica l'assemblaggio fornendo linee di taglio posizionate in modo preciso e contrassegni guida per l'incollatura sui bordi dei pannelli per consentire l'unione dei pannelli praticamente senza lasciare segni.

L'opzione Affiancamento offre la possibilità di creare pannelli dividendo l'immagine sia in senso orizzontale che verticale.

Vedere:

...opzioni

...assemblaggio dei pannelli

opzioni
  1. Larghezza: per l'impostazione della larghezza dei pannelli.

La larghezza include l'area di sovrapposizione. La larghezza del pannello può corrispondere al massimo all'area stampabile della stampante. Per i pannelli di dimensioni massime, impostare la larghezza sullo stesso valore impostato come Larghezza supporto della stampante, tramite la scheda Imposta -Stampante-Area non stampabile, al quale si sottraggono le aree non stampabili di destra e sinistra.

Questo valore deve corrispondere all'area stampabile indicata nella documentazione della stampante. Il software dello scanner calcolerà le dimensioni dell'ultimo pannello. Quando si calcolano le larghezze di pannelli speciali, ad esempio per la divisione dell'immagine in pannelli della stessa larghezza, ricordare di aggiungere uno spazio ulteriore per la sovrapposizione dei pannelli, come nell'esempio che segue.

  1. Sovrapponi: determina la larghezza delle aree di sovrapposizione, ossia i bordi che contengono dati di immagini uguali su due pannelli adiacenti.

I pannelli grandi e pesanti richiedono aree di sovrapposizione e incollatura più ampi rispetto ai pannelli più piccoli.

  1. Riferimenti di assemblaggio: piccole frecce grigie stampate sui bordi dei pannelli per agevolarne l'unione.

I riferimenti di assemblaggio non saranno quasi visibili sulla copia ingrandita. Le frecce variano di formato: più grande è la larghezza di sovrapposizione e più grandi sono le frecce stampate. Le dimensioni massime della freccia sono pari a 1 pollice (25,4 mm) di altezza.

  1. Affiancamento: consente di determinare la lunghezza dei pannelli.

Le sezioni vengono unite sia in senso orizzontale che verticale. L'affiancamento è utile per la stampa di fogli singoli, ma è possibile utilizzarla anche per realizzare piccole sezioni su rulli. Con l'affiancamento disattivato, il pannello viene stampato in modo continuo sulla stampante dall'alto al basso dell'immagine. Ciascun pannello assume la lunghezza dell'immagine stessa ed è necessario unire i pannelli solo ai lati.

  1. Lunghezza: per impostare la lunghezza dei pannelli affiancati.
assemblaggio dei pannelli

Le strisce che rappresentano le sezioni di un'intera immagine devono essere unite. Se non si dispone di un piano molto ampio, è consigliabile disporre le sezioni sul pavimento nell'ordine esatto.

Se è stata selezionata l'opzione Riferimenti di assemblaggio, il lavoro risulta semplificato dai contrassegni guida riportati sul pannello, come illustrato di seguito.

  1. Linea di taglio: una linea viene stampata sul lato sinistro dei pannelli da unire su tale lato con un altro pannello, ossia su ciascun pannello a parte il primo più a sinistra in una fila.

Con un coltello affilato, un paio di forbici o un altro strumento da taglio praticare il taglio sul bordo destro della linea in modo da rimuovere la linea stessa. Poiché la linea di taglio viene posizionata al centro dell'area di sovrapposizione, sono accettabili tagli leggermente irregolari dato che i dati dell'immagine ritagliati saranno presenti nell'area di sovrapposizione del pannello adiacente.

  1. Frecce di riferimento di assemblaggio: dopo aver tagliato i bordi in prossimità della linea di taglio, unire i pannelli sovrapponendo quello più a destra con quello posto alla sua sinistra.

Il secondo pannello di una fila si sovrappone al primo, il terzo si sovrappone al secondo e così via. Utilizzare i riferimenti di assemblaggio per adattare e incollare i pannelli in modo perfetto, come nella figura seguente.

Per assemblare i pannelli, posizionare le frecce stampate sul pannello sovrapposto sopra quelle stampate sul pannello sottostante.

linea di taglio e riferimenti di assemblaggio

Se è stata selezionata l'opzione Affiancamento, le linee di taglio e i riferimenti di assemblaggio (D) vengono stampati sia per l'unione orizzontale, illustrata sopra, che per quella verticale.

Unire i pannelli sovrapponendo i bordi con ciascun pannello più a destra (B) sopra il pannello alla relativa sinistra (A). Il secondo pannello di una fila si sovrappone al primo, il terzo si sovrappone al secondo e così via, come illustrato di seguito. L'unione verticale, applicabile solo all'opzione di affiancamento, si realizza posizionando la prima riga al livello inferiore, quindi sovrapponendo ciascuna riga successiva ai bordi inferiori dei pannelli che si trovano nella riga precedente.

ordine di assemblaggio

icona di stampa istruzioni di stampa istruzioni di stampa note legali note legali