Riguarda la modalità con cui l'immagine viene acquisita e acquisita dallo scanner. Le impostazioni predefinite del metodo per i modelli Tipo di originale incorporati sono ottimali in rapporto al tipo di originale considerato e quindi non necessitano di modifiche.
È possibile accedere a questa stessa impostazione direttamente dalla finestra di dialogo della scheda Copia. Il valore predefinito di Luminosità è zero, adatto alla maggior parte dei documenti. È possibile modificare questo valore per ottenere copie più chiare (valore positivo) o più scure (valore negativo) per compensare originali troppo scuri o sbiaditi.
La saturazione indica l'intensità di una tonalità o, in altre parole, la forza di un colore. Una saturazione elevata rende più intensa una tonalità di colore rispetto allo stesso colore con un basso valore di saturazione. Un valore positivo aumenta la saturazione, mentre uno negativo la riduce.
È possibile regolare il bilanciamento dei colori della copia durante l'acquisizione dell'immagine mediante controlli separati per ciascuno dei tre canali di colore: rosso, verde e blu. L'aggiunta o la riduzione di una certa quantità di colore ha effetto sul bilanciamento complessivo dei colori. Spesso è meglio mantenere i tre canali allo stesso livello. Utilizzare l'anteprima per studiare effetti diversi.
Selezionare valori negativi per ridurre il contenuto totale di colore e selezionare valori positivi per aumentarlo.
- Potenziamento del nero e pulizia dello sfondo
lL'opzione di potenziamento del nero consente di cambiare in nero i toni scuri di grigio.
Quando si copia un opuscolo con testo e immagini, ad esempio, spesso il testo viene digitalizzato in un colore che, sebbene possa sembrare nero, in realtà è un tono scuro di grigio. Quando i dati nel tono di grigio vengono interpretati dalla stampante, il testo dell'originale verrà stampato con un motivo a mezzitoni, vale a dire con una serie di puntini sparsi invece che con il nero pieno.
Aumentando il valore del livello di nero, il testo verrà copiato in nero vero e proprio, ottenendo così un maggiore risalto.
L'opzione di potenziamento del nero va usata con cautela perché può trasformare altri colori scuri, e non solo i grigi, in nero, facendo apparire sull'immagine piccole macchie scure.
L'opzione Pulizia dello sfondo va utilizzata quando lo sfondo di un originale non è perfettamente bianco. Se si desidera che lo sfondo apparia bianco puro occorre aumentare il valore di pulizia dello sfondo. Come per il potenziamento del nero, la pulizia dello sfondo deve essere usata con cautela perché può influire sugli altri colori chiari.
Sia il potenziamento del nero sia la pulizia dello sfondo sono valori "limite" e indicano che i pixel al di sotto o al di sopra di un determinato valore verranno modificati dall'impostazione. I punti limite vengono definiti su una scala crescente di luminosità misurata in valori da 0 a 255. I valori predefiniti di entrambe le opzioni è zero (nessun effetto).
Esempio:
È stato copiato un originale e si desidera migliorarlo rendendo il testo più nero e lo sfondo più bianco.
- Regolare il valore di potenziamento del nero verso l'alto rispetto al valore predefinito di zero, impostandolo ad esempio su 25, in modo che i pixel con valori bassi di luminosità diventino neri.
- Regolare il valore di pulizia dello sfondo verso l'alto rispetto al valore predefinito di zero, impostandolo ad esempio su 25, in modo che i pixel con valori bassi di luminosità diventino bianchi.
L'opzione Contrasto consente di aumentare il contrasto delle linee della copia. Dopo aver identificato i bordi dell'immagine, la funzione Contrasto consente di intensificarli.
La funzione Sfumatura consente di armonizzare i colori rimuovendo le imprecisioni durante l'acquisizione dell'immagine. Molte immagini vengono create con la retinatura, utilizzata per rappresentare i diversi colori dell'originale. Questa caratteristica, tuttavia, spesso crea imprecisioni nell'immagine. La sfocatura consente di sfumare le transizioni tra i colori. Nella copia in bianco e nero, la funzione Sfumatura consente di ridurre la retinatura dei grigi eliminando le transizioni troppo nette tra sfumature di grigio eccessive.
La sfumatura, tuttavia, non è in contrapposizione al contrasto. Il contrasto infatti agisce solo sui bordi dell'immagine, mentre la sfocatura agisce su intere aree di colore o di toni di grigio sfumandole.
SUGGERIMENTO: l'utilizzo della funzione Contrasto insieme alla funzione Sfumatura spesso può migliorare la qualità dell'immagine riducendo prima le imperfezioni e quindi rendendo più nitido il risultato.
|